Cultura

La redazione del Ducato saluta Urbino e i suoi lettori. Il biennio Ifg 21-23 va in stage

Si chiude con questo numero il biennio 2021-2023 dell’Istituto per la formazione al giornalismo. Ci prepariamo ora a intraprendere un percorso che ha un segno di partenza (i tre mesi di stage nelle redazioni di tutta Italia, da novembre) e non uno di arrivo. Se le nostre storie non vi sono dispiaciute, “vogliatene bene a chi l’ha scritte, e se invece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta”

IN EDICOLA – L’ultimo numero del Ducato del biennio 2021-2023

Leggi di più

Palazzo ducale: torna la lunetta di Della Robbia dopo il restauro

È tornata dopo sette mesi di restauro, commissionato all’Opificio delle pietre dure di Firenze. La lunetta era già passata nel capoluogo toscano negli anni ’80, quando era passata dall’abbellire il portale della chiesa di San Domenico a prendere posto a Palazzo ducale nella sala Jole


Orto Botanico, tra le piante le sculture di “InFinito”, l’arte del connubio uomo-natura

La mostra realizzata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti, che durerà fino al 15 settembre, muove da riflessioni poetiche e filosofiche per mostrare la stretta relazione tra forme naturali e forme artistiche. Ventinove le sculture presentate, per un totale di trenta allievi coinvolti. “Un’occasione di formazione e produzione” spiega Giancarlo Lepore, autore e curatore dell’evento


Urbino, tra bomba e ermellino simboli nascosti del Duca a Oratorio delle Grotte

Entrando all’Oratorio delle Grotte, dove si tiene la mostra “Sapientia, Pietas et Otium al Tempo del  Duca Federico di Montefeltro”, si notano appese alle pareti varie formelle di legno che raffigurano i simboli e le iconografie ducali: una bomba, un ermellino, una scopa. Queste iconografie apparentemente diverse tra loro hanno in comune la volontà del Duca di trasmettere dei messaggi, spesso criptici, non solo ai suoi sudditi ma soprattutto ai nemici .


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi