Fgcult 2022, la seconda giornata raccontata in foto
URBINO – A Palazzo Ducale la seconda giornata della decima edizione del Festival di giornalismo culturale si è aperta con la lectio della giornalista Agnese Pini, che ha introdotto il…
URBINO – A Palazzo Ducale la seconda giornata della decima edizione del Festival di giornalismo culturale si è aperta con la lectio della giornalista Agnese Pini, che ha introdotto il…
di GUGLIELMO MARIA VESPIGNANI URBINO – Che non sia il giorno dell’inaugurazione di una mostra qualunque lo si capisce dalla folla in attesa di Vittorio Sgarbi, chiamato a presentare l’esposizione dal…
URBINO, 28 SET – Ci sarà anche il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il 30 settembre, alla Lectio magistralis di Vittorio Sgarbi, pro sindaco di Urbino, sul tema “L’Arte e la vecchiaia”. Ne dà…
URBINO, 26 SET. – Il 30 settembre alle 17.00, nell’Aula Magna del Polo Scientifico Paolo Volponi dell’Università Carlo Bo, il pro sindaco di Urbino Vittorio Sgarbi terrà una lectio magistralis sul tema…
URBINO, 26 SET. – Venerdì 30 settembre verrà inaugurata al Palazzo Ducale di Urbino la mostra “Arte e potere. In dialogo con Federico da Montefeltro”, a cura di Vittorio Sgarbi….
URBINO, 19 SET. – La mostra “Arte e potere – In dialogo con Federico da Montefeltro”, curata dal pro sindaco di Urbino, Vittorio Sgarbi, si farà. La mozione presentata dall’opposizione in Consiglio…
Silvia ha terminato il suo percorso di studi, di nuovo: ora che ha 45 anni ha deciso di integrare le sue competenze con Scienze della formazione primaria. Con lei, anche gli amici di una vita, tutti specializzati in musicoterapia e danzoterapia: il loro obiettivo è di cambiare le cose nel sistema d’istruzione usando la musica e la danza
L’associazione ha inaugurato la quarta edizione della Bottega dei giovani illustratori, un concorso diretto agli istituti scolastici per incoraggiare i ragazzi a coltivare l’amore per l’arte.
La mostra realizzata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti, che durerà fino al 15 settembre, muove da riflessioni poetiche e filosofiche per mostrare la stretta relazione tra forme naturali e forme artistiche. Ventinove le sculture presentate, per un totale di trenta allievi coinvolti. “Un’occasione di formazione e produzione” spiega Giancarlo Lepore, autore e curatore dell’evento
Entrando all’Oratorio delle Grotte, dove si tiene la mostra “Sapientia, Pietas et Otium al Tempo del Duca Federico di Montefeltro”, si notano appese alle pareti varie formelle di legno che raffigurano i simboli e le iconografie ducali: una bomba, un ermellino, una scopa. Queste iconografie apparentemente diverse tra loro hanno in comune la volontà del Duca di trasmettere dei messaggi, spesso criptici, non solo ai suoi sudditi ma soprattutto ai nemici .
URBINO, 21 MAG. – È morto nella notte del 20 maggio Walter Valentini, pittore, scultore e incisore nato a Pergola nel 1928. È stato uno degli ideatori del Santuario del Sacro Cuore di…
URBINO, 20 MAG – Sabato 21 maggio partirà da Urbino il progetto “I borghi dell’Arte”, mostra itinerante promossa dall’Associazione Officina degli Artisti. Appuntamento con l’inaugurazione alle 18 al Circolo Culturale…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.