Arte: a Casa Raffaello Urbino mostra sul pittore Guido Montauti
URBINO, 26 SET. – Sabato 1° ottobre alle 17:30 verrà inaugurata nella Casa natale di Raffaello la mostra “Guido Montauti. Ho fiducia nella mia fantasia”. Curata da Umberto Palestini e…
URBINO, 26 SET. – Sabato 1° ottobre alle 17:30 verrà inaugurata nella Casa natale di Raffaello la mostra “Guido Montauti. Ho fiducia nella mia fantasia”. Curata da Umberto Palestini e…
“Abbiamo avuto notevole numero di prenotazioni per questi mesi e addirittura qualcuno ha difficoltà a trovare un posto perché è quasi tutto pieno”
URBINO, 10 APR – Il Guardian definisce Urbino “La perla delle Marche”. Il quotidiano inglese ha inserito la città ducale tra le dieci “mete nascoste” più affascinanti d’Italia. “Le case rosso mattone…
Su Urbino Belonging si scatta una foto, la si posta e si risponde alle domande che pone il sistema: “Lo scopo è raccontare i pregi e i difetti di una città attraverso i diversi occhi che la osservano”. L’idea è quella di partire dal social data science per arrivare a un effetto pratico sulla vita pubblica. L’iniziativa e i dati raccolti interessano il Comune, l’ Accademia Raffaello e Palazzo Ducale
URBINO – Il terzo numero del magazine di Ducato Tv si apre con una storia di accoglienza legata dall’amicizia. Maxim è un ragazzo ucraino di 20 anni, fuggito dall’Ucraina poco prima…
Alla Casa natale dell’artista, l’Accademia Raffaello e l’Università di Liegi lanciano la mostra delle incisioni che resero il “divin pittore” famoso in tutto il mondo. Con le incisioni, non viene esposto solo il suo talento ma anche il genio nel comprendere che l’importanza dell’arte sta nella sua diffusione
I dodici mesi del 2024 sono pensati per concludersi all’ombra dei torricini proprio per lanciare la candidatura del territorio a Capitale della Cultura europea nel 2033. Le idee anticipate da sindaco e rettore, i progetti della Galleria Nazionale al Museo dei Gessi. L’organizzazione già avviata per migliorare le comunicazioni: ci saranno ricadute sul turismo
Capelli lunghi, mandibola squadrata e naso prominente: appare diverso da come siamo soliti vederlo nei suoi autoritratti. Dopo più di 500 anni torna nella sua casa: una ricostruzione 3D, che si basa sul calco in gesso del teschio conservato al Museo della casa natale, ne svela le sembianze.
URBINO, 25 GIU – Lunedì 28 giugno alle 15 sarà esposto a Casa Raffello il volto del “divin pittore”, un busto, le cui fattezze sono state ricostruite dai ricercatori dell’Università…
La tavola del padre del “divin pittore” torna a essere esposta dopo un lavoro durato circa tre anni. “Rivela la grande maestria del Santi nella ritrattistica – spiega il presidente dell’Accademia Raffaello, Luigi Bravi – ed evidenzia la sofferenza di cui è intrisa questa tavola. Si può pensare che Raffaello l’abbia vista durante l’infanzia”
Scritta e illustrata da Giuseppe Biagetti, Tiziano Mancini e Paolo Bianchi che racconta di una città vista e vissuta attraverso gli occhi del turista
VIDEO – In occasione del cinquecentenario dalla morte dell’artista sono state restaurate ed ora sono esposte nel museo di Urbino. Un piccolo sguardo sulla produzione di Raffaello che testimonia quanto i copisti si attenessero il più possibile all’originale
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.