“Dopo di noi”, a Urbino 750 mila euro da Pnrr per ristrutturazione immobile
URBINO, 14 GIU. – In arrivo 750 mila euro dal Pnrr a Urbino per il piano del “Dopo di noi”, il progetto per permettere l’autonomia delle persone con disabilità anche dopo…
URBINO, 14 GIU. – In arrivo 750 mila euro dal Pnrr a Urbino per il piano del “Dopo di noi”, il progetto per permettere l’autonomia delle persone con disabilità anche dopo…
URBINO, 3 MAR. – Un progetto per rendere la città di Urbino più accessibile a tutti. Questa l’iniziativa portata avanti da Massimo Domenicucci e Flavio Lucci di Piattaforma Solidale, Alessio Valeri…
URBINO, 14 LUG. – “Sono stati realizzati diversi posti macchina per persone con disabilità nel corso degli anni. Purtroppo non bastano mai”. Lo ha detto il sindaco di Urbino, Maurizio…
URBINO, 8 LUG – Un documento contro le barriere architettoniche è stato condiviso dalla provincia di Pesaro Urbino e da numerosi altri soggetti interessati: la onlus Piattaforma solidale di Pesaro,…
Un gruppo di persone disabili, ma emancipate. Con l’aiuto di due educatori sbrigano tutte le faccende di casa: chi gestisce i conti. chi pulisce la casa e chi organizza le serate. Un progetto reso possibile dall’impegno delle famiglie e del Comune di Urbino, dopo lo stanziamento dei fondi della legge “Dopo di noi” del 2016, per garantire sostegno alle persone portatrici di handicap, anche dopo la morte dei genitori. Un nuovo modo di interpretare l’assistenza: la creazione di una serie di appartamenti condivisi
URBINO, 26 NOV. – Giovedì 28 novembre alle 20.30, nel salone delle feste del ristorante La Ginestra, si terrà una cena solidale a favore dei centri socio-educativi riabilitativi (Cser) “Villa…
Al Collegio Raffaello il premio artistico “Eleanor Worthington” con un’esposizione di opere dedicata al tema della disabilità. I lavori degli studenti in gara saranno poi valutati da una giuria di esperti
URBINO, 3 MAG – Il premio artistico “Eleanor Worthington” giunge alla sua undicesima edizione per continuare a sensibilizzare sul tema della disabilità attraverso l’arte: dal 6 maggio saranno esposti gli elaborati…
Dieci le domande già approvate, 41 in totale quelle presentate nella città ducale. “Progetti educativi e aiuti concreti”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.