A casa di Carlo Bo tra bastoni, sigari e libri. A Urbino la mostra per i vent’anni dalla sua morte
La fondazione Carlo e Marisa Bo e l’Università di Urbino mostrano al pubblico per la prima volta gli archivi privati dello storico rettore
La fondazione Carlo e Marisa Bo e l’Università di Urbino mostrano al pubblico per la prima volta gli archivi privati dello storico rettore
URBINO, 14 SET – Il Palazzo Ducale di Urbino apre le porte a concerti, mostre e esposizioni fotografiche. Giovedì 16 settembre si terrà l’ultimo appuntamento con gli autori urbinati. Nel…
Un mal di testa costante e un gallo nero, antropomorfo, che è una presenza ingombrante. Un amico e nemico di Luca, il protagonista. In scena, al Teatro La Vela del collegio universitario, per la prima volta in assoluto “Il gallo del mal di testa” di Luca Tazzari. Sul palco la Pallaksch, compagnia tutta marchigiana formata dallo stesso autore e da Giacomo Lilliù, Arianna Primavera e Matteo Principi. Una performance che si iscrive nel quadro del festival Urbino teatro urbano e che è il frutto di una “residenza artistica”, organizzata da Centro teatrale universitario Cesare Questa, che ha permesso agli attori di abitare e provare gratuitamente negli spazi dei collegi universitari.
L’esposizione, a Palazzo Albani e all’Isia, di studi ed elaborazioni per la comunicazione e la segnaletica. Un lungo sodalizio e una “storia d’amore” tra i due progettisti che furono anche partigiani, e l’architetto Giancarlo De Carlo. Tra gli anni ’60 e ’80 cambiarono il volto e l’assetto urbanistico urbinati
Sabato 15 febbraio si è tenuta la prima riunione del Cuum, che unisce pubblico e privati per la valorizzazione della città e del Montefeltro. Nato da poco più di sei mesi, si è già mosso in occasione dei due grandi anniversari di quest’anno: il cinquecentenario dalla morte di Raffaello e i 100 anni dalla nascita di Giancarlo De Carlo
A cento anni dalla nascita del celebre architetto genovese, Umberto Piersanti e il figlio Andrea lo ricordano non solo come l’artefice di collegi, Rettorato, palazzine e interi quartieri della città, ma come uomo. “Odiava le lungaggini della burocrazia”
Il Consiglio comunale ha approvato una variante edilizia che facilita la ristrutturazione degli annessi agricoli, che sul territorio sono oltre 800. Ma l’opposizione lamenta il rischio di deturpare il paesaggio, che è valso a Urbino il riconoscimento tra i siti patrimonio Unesco. L’assessore Sgarbi: “Ne ho solo sentito parlare”
URBINO – Il terzo numero del magazine Ducato Tv si apre con i due importanti provvedimenti approvati dall’ultimo Consiglio comunale di Urbino sul contrasto ai cambiamenti climatici e sul turismo….
Al convegno organizzato dalle liste a supporto del candidato sindaco Giorgio Londei, un confronto tra studiosi sull’eredità del designer che con i suoi lavori ha cambiato il panorama della città
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.