Urbino, il 2 marzo la mostra su Carlo Bo: gli anni 1911-1951
URBINO, 28 FEB. – Mercoledì 2 marzo a partire dalle 15:30 a Palazzo Passionei Paciotti si terrà la mostra su Carlo Bo, “La letteratura, le città, la vita”. Al centro…
URBINO, 28 FEB. – Mercoledì 2 marzo a partire dalle 15:30 a Palazzo Passionei Paciotti si terrà la mostra su Carlo Bo, “La letteratura, le città, la vita”. Al centro…
URBINO, 25 FEB. – “L’Università, che è un luogo di costruzione di conoscenza e dei valori a fondamento della democrazia, non può tacere sulla guerra in corso che coinvolge l’Ucraina”. Così…
Al Forum di apertura il Rettore dell’UniUrb Giorgio Calcagnini, mentre la professoressa Elena Viganò ha preso parte alla presentazione del Distretto Biologico Marchigiano, per cui il vicepresidente Mirco Carloni ha detto di avere “obiettivi ambiziosi”
Il riconoscimento da parte dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino e dell’Università Carlo Bo al maestro argentino, precursore della green architecture
URBINO, 19 OTT – “Siamo ancora in attesa di una risposta sulla vendita dei collegi universitari alla Regione Marche, le nostre strategie di investimento dipendono da quello”. Lo ha detto…
Al Teatro Sanzio la cerimonia d’apertura con capienza al 100%. Calcagnini: “Speriamo che questo sia l’inizio di un percorso per recuperare relazioni e contatti umani”. E la rappresentante degli studenti ammonisce: “A volte la nostra voce non è stata ascoltata”.
Un weekend di incontri, tra Urbino e Pesaro, nato su proposta della Carlo Bo con l’obiettivo di riflettere sul linguaggio utilizzato per comunicare la giustizia. Il magistrato Livio Pepino ringrazia il rettore: “L’idea dell’università che si apre al di fuori dei suoi confini è una ragione di speranza”
Le interviste del Ducato agli ospiti di Fgcult 2021: Giorgio Calcagnini, Francesco Acquaroli, Luigi Gallo, Andrea Fagnoni, Stefania Auci. Si è discusso di Dante, dialetto e cultura.
Nella prima giornata del FGCult21, Dante è stato il punto di partenza per affrontare temi cruciali della contemporaneità. La lectio magistralis sul dialetto siciliano di Stefania Auci, autrice del bestseller “I Leoni di Sicilia”, ha aperto il Festival. Andrea Camilleri, Giovanni Verga e Luigi Pirandello al centro dell’analisi, seguita dai risultati della ricerca “Come si informano gli italiani. La difesa della lingua”. La giornata si è conclusa con le Parole del cibo
Una giornata all’insegna di momenti di comunicazione e confronto, ma anche di formazione e sensibilizzazione, per affrontare le attuali emergenze ambientali, sociali ed economiche. Partecipa anche il climatologo belga Frank Raes
La cerimonia di consegna dell’attestato si è svolta alla presenza di decine di persone ancora entusiaste del risultato ottenuto dalla Nazionale di Calcio agli Europei. L’allenatore della spedizione vincente affronta il tema della leadership. ““Nella notte prima della finale verso le 2, i tifosi inglesi hanno lanciato petardi sotto le nostre finestre. Ringrazio i miei ragazzi perché sono fiero di loro. A ripensare a quello che abbiamo fatto mi vengono i brividi”
Tre date ricche di appuntamenti attendono la città ducale per riconsegnare un posto centrale alla comunicazione. Scrittori, giornalisti, professori e non solo daranno vita a incontri e dibattiti per porre la parola al centro dell’umano.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.