Il Ducato n. 8 del 2022 – 14 ottobre
URBINO – È uscito l’ottavo numero del Ducato per il 2022, realizzato dai praticanti e dalle praticanti dell’Ifg. L’ultimo del biennio 2021-2023. In questa edizione, uscita anche in formato cartaceo: Un…
URBINO – È uscito l’ottavo numero del Ducato per il 2022, realizzato dai praticanti e dalle praticanti dell’Ifg. L’ultimo del biennio 2021-2023. In questa edizione, uscita anche in formato cartaceo: Un…
VIDEO – Nove mesi intorno al mondo durante i mesi peggiori della pandemia per “raccontare le storie degli ultimi, della quotidianità”. È questo il racconto che fa il giornalista del Tg2, ex allievo dell’Ifg
La città di adozione di Mascilli Migliorini lo ricorda con un convegno. Presente anche l’ex presidente dell’Ordine dei giornalisti campani Ermanno Corsi, che dice al Ducato: “Enrico ha fatto capire a una generazione di giornalisti l’importanza del feedback nel giornalismo del futuro”
URBINO, 6 GIU. – Domani, 7 giugno, tra le 9.30 e le 17, si terrà alla sala del Rettorato dell’Università di Urbino il convegno “Comunicare la sostenibilità tra crisi internazionale…
URBINO – Il 4 giugno 1922 nasceva a Roma Enrico Mascilli Migliorini, fondatore dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino, l’Ifg: fu direttore della sede Rai di Ancona e…
URBINO, 24 MAG – Rita Rapisardi, giornalista freelance ed ex allieva della scuola di giornalismo di Urbino insieme a Federica D’Alessio si aggiudicano per la categoria Stampa italiana il premio internazionale…
Il giornalista di radio Capital, ex allievo dell’Ifg di Urbino, si trova al confine tra Polonia e Ucraina, alla sua prima esperienza con una guerra all’orizzonte: “Prima di partire ero molto preoccupato, sento la responsabilità di raccontare nella maniera più fedele possibile. In mezzo a quelle persone stavo così male che mi veniva da piangere”. Qui ha raccolto le storie dei profughi, quasi solo donne e bambini, che fuggono dalle bombe e dai soldati russi. Ma c’è anche chi torna indietro a combattere, come un camionista che gli ha confidato: “Fino a ieri facevo il camionista, da domani farò il soldato”
Olga Bibus vive in Italia da quando ha sei anni. A 16 si è trasferita a Pesaro e ha frequentato l’Ifg di Urbino: “In Ucraina ho ancora i miei nonni, mia zia e le mie cugine. Vivono in una parte molto interessata dal conflitto, sono a Kherson, molto vicina a Odessa, che è stata attaccata. Spero possano venire in Italia”
Partendo dai numeri e scavando a fondo, gli allievi praticanti della Scuola di giornalismo di Urbino hanno portato alla luce nuovi racconti. Vicende umane, drammi e fenomeni sociali celati dietro le statistiche, in tutta Italia e non solo. Con questi lavori di fine corso, la redazione del Ducato, biennio 2018-2020, saluta i suoi lettori
Dalle nostre case, a Urbino, o tornati nei nostri luoghi di residenza, abbiamo continuato fino alla fine a narrare le storie della città e il territorio, in un momento storico segnato dal dramma che ha colpito tutti quanti, noi compresi. Con questo ultimo articolo vi vogliamo raccontare come lavora una redazione di allievi-praticanti al tempo del Coronavirus. Così si conclude l’esperienza del biennio 2018-2020 della Scuola di giornalismo. Grazie a chi in questi due anni ci ha fatto sentire parte importante della vita di questa comunità
URBINO, 22 MAR. – La raccolta di fondi organizzata dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino per aiutare il Pronto soccorso di Urbino, in difficoltà a causa della pandemia di…
URBINO, 11 MAR. – L’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino ha deciso di dar vita a un crowdfunding per offrire un aiuto immediato e concreto alla sanità locale coinvolgendo…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.