montefeltro






Il codice del Duca: “Così abbiamo decrittato la lettera di Federico da Montefeltro”

Ivan Parisi con questa scoperta svela un pezzo di storia e della relazione tra le corti. Oltre la dissimulazione per cui il Rinascimento è famoso. Dice il ricercatore: “Gli studiosi siano liberi di togliere quel velo di mistero da Codice da Vinci che ha solo creato un falso mito intorno alla crittografia“. Un sistema antico che usiamo quotidianamente per le comunicazioni, come faceva il duca Federico, dall’home banking ai messaggi su Whatsapp




leonardo montefeltro

“Vedute rinascimentali”, il Comune di Urbino si fa avanti per i paesaggi di Piero, Leonardo e Raffaello

Dopo dieci anni anche la città farà parte del progetto con nuove iniziative che cominceranno “già da questa primavera” promette l’assessore Roberto Cioppi. Tutto era nato dalle menti delle ricercatrici Rosetta Borchia e Olivia Nesci, che hanno individuato un collegamento tra gli scorci dipinti dai grandi artisti e i luoghi del Montefeltro. Presto un nuovo libro sul pittore urbinate

LEGGI“La Gioconda era di Urbino”



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi