Anno federiciano, a Gubbio mostra-evento dedicata a Duca Federico
URBINO, 22 GIU – Al via la mostra “Federico da Montefeltro e Gubbio: Lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra”. Oltre 260 opere esposte in tre sedi…
URBINO, 22 GIU – Al via la mostra “Federico da Montefeltro e Gubbio: Lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra”. Oltre 260 opere esposte in tre sedi…
URBINO, 29 MAR. – Sabato 2 aprile alle 18, alla Galleria d’arte Albani di Urbino sarà inaugurata la mostra “Pensieri della ricerca” a cura di Bruno Ceci e promossa dall’associazione…
Litografie, manifesti, incisioni, acquerelli esposti nella galleria Adele Cappelli, ex convento dei Carmelitani Scalzi. Sarà possibile visitare l’esposizione in via dei Maceri 2 fino al 20 febbraio, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17, e il sabato dalle 9 alle 13
Ha cambiato per sempre la storia dell’incisione e l’ha fatto proprio da Urbino. Ora la prima mostra a lui dedicata nella sua città natale richiama turisti e esperti d’arte da tutta Europa per un percorso che accompagna il visitatore in un viaggio alla scoperta delle acqueforti pre-Barocci e post-Barocci
URBINO, 13 LUG. – Alla Sala del Castellare di Palazzo Ducale arriva una nuova rassegna pittorica: “Perugino, il maestro di Raffaello”, dal 20 luglio al 17 ottobre. Una mostra che…
Inaugurata il 5 marzo, è stata chiusa tre giorni dopo a causa delle disposizioni ministeriali anti – Coronavirus. #RaffaelloOltreLaMostra è l’hashtag con cui, attraverso i canali social, è possibile godere di approfondimenti, racconti di esperti, pillole video e ammirare alcuni del capolavori più belli del divin pittore
La mostra dal titolo “Il futuro signori miei più non sia soltanto accademica vetusta ripetizione” è visitabile fino al 31 marzo. Comprende le stampe che riproducono alcuni dei capolavori di Raffaello, realizzati da Bruno Cerboni Bajardi (maestro incisore, che dal 2019 dirige l’Accademia Internazionale dell’intaglio a bulino di Urbino) Gunnar Nehels e Sergio Pilosio
L’esposizione, nelle sale del Castellare di Palazzo Ducale, seguirà il filo conduttore del “Cortegiano”, opera cinquecentesca di uno dei più importanti letterati del Rinascimento italiano
URBINO, 29 GEN. – Urbino apre la porte alla contaminazione artistica: dal 31 gennaio alla Casa della Poesia prende il via la mostra “La bottega dei giovani illustratori” che porterà…
URBINO, 14 GEN. – In occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, pittore e architetto celebre del Rinascimento nato a Urbino, la città ducale ospita venerdì 17 gennaio alle…
Spettacoli teatrali, degustazioni, passeggiate, esposizioni e gare in moto animeranno la città nei prossimi mesi
URBINO, 25 GIU. – Si svolgerà sabato 29 giugno a partire dalle 10 “ISIA Urbino Parade”, l’evento di fine anno nel quale sarà possibile apprezzare il risultato del lavoro svolto nel…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.