Ucraina, raccolta solidale di Slow Food al Conad Sasso di Urbino
Finora hanno aderito i negozi specializzati in prodotti alimentari biologici. Cibo, vestiario, medicinali e beni di prima necessità possono essere portati al Maxi Conad in via Sasso
Finora hanno aderito i negozi specializzati in prodotti alimentari biologici. Cibo, vestiario, medicinali e beni di prima necessità possono essere portati al Maxi Conad in via Sasso
URBINO, 28 FEB 2022 – È partita la raccolta solidale “Una mano per l’Ucraina” dell’organizzazione no-profit Slow Food Urbino. “Chiediamo aiuto ai cittadini, alle aziende e ai produttori amici. Tutti possono…
di Roberta Rotelli Perdendosi tra gli alberi della Pineta di Urbino si incontra una strada sterrata da cui, come per incanto, si intravede una vista mozzafiato che propone insieme Palazzo…
URBINO, 23 MAR. – Le Pro Loco, le organizzazioni di volontariato della provincia di Pesaro e Urbino, si sono unite per aiutare e sostenere il loro territorio. Grazie a una…
URBINO – L’ottavo numero del magazine Ducato Tv si apre con l’estate a Urbino: che tipo di vacanza faranno i cittadini e i turisti in visita nella città? Poi l’intervista…
URBINO – È online il settimo numero del Ducato 2019. In questa edizione: “Cosa vorresti per Urbino?”. Non sogni, ma progetti realizzabili nella prossima consiliatura. Il Ducato lo ha chiesto alle…
Cosa vorresti per Urbino? Il Ducato lo ha chiesto alle persone che la vivono tutti i giorni. A chi la rende più viva e giovane e a chi la conosce da cento anni. Al Rettore e ai suoi studenti ma anche a chi si preoccupa di renderla più attraente agli occhi dei turisti. Oltre i programmi delle campagne elettorali, proiettandosi in un futuro non troppo lontano. Una lista che dovrebbe trovare posto sulla scrivania del prossimo primo cittadino
Due associazioni, “Rishilpi” “Granelli di senape”, operano nei paesi del terzo mondo per fornire sostegno alle popolazioni, con l’aiuto di oltre 100 famiglie urbinati che hanno deciso di contribuire adottando a distanza quasi 300 bambini. Il sacerdote ha vissuto in Zambia per 30 anni
URBINO, 4 MAG. – Venerdì 10 maggio alle 21.15 il Teatro Sanzio ospiterà la compagnia teatrale “I senza prescia” di Mondaino (RN), che si esibirà nello spettacolo A sem sgrazied…
L’iniziativa dell’ospedale “Santa Maria della Misericordia”, estetiste volontarie a disposizione delle donne malate di cancro. Una stanza colorata di rosa, l’associazione “Donne delle contrade di Urbino” offre alle pazienti la possibilità di ricevere trattamenti di cura del corpo nelle fasi successive alle cure. Gli incontri sono programmati ogni lunedì
La pink room è uno spazio all’interno dell’ospedale di Urbino dove le donne malate di tumore possono ricevere trattamenti estetici gratuiti, massaggi e consigli per il make up
L’8 marzo le ostetriche dell’ospedale ducale cureranno 6 laboratori aperti non solo alle mamme, ma anche ai loro compagni e familiari. Il reparto di ostetricia e ginecologia si consolida come eccellenza della sanità marchigiana: nel 2018 quasi 200 donne hanno scelto di partorire al “Santa Maria della Misericordia” invece che nella struttura della propria area. Sono 25 quelle provenienti da fuori regione
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.