Orto botanico di Urbino, nel 2024 record di visite
L’orto botanico di Urbino ha registrato un aumento di visitatori di oltre il 350% dal 2023. Dopo la riapertura post covid il trend è rimasto sempre positivo
L’orto botanico di Urbino ha registrato un aumento di visitatori di oltre il 350% dal 2023. Dopo la riapertura post covid il trend è rimasto sempre positivo
I disegni tracciati sulle garze trasparenti e delle sculture fatte di carta velina e ferro rimarranno in esposizione per i visitatori fino al 30 settembre
ll sesto numero di Ducato Tv si apre con l’emergenza siccità che stringe la sua morsa anche sulle Marche con temperature da record. Parliamo poi del ritorno, dopo due secoli,…
Dal programma per il seicentenario di Federico da Montefeltro alle rassegne di Urbino teatro urbano e quelle estive a Palazzo Ducale e al Furlo, passando per lo sport e le passeggiate in natura. Ecco tutti gli eventi in programma per luglio e agosto, selezionati dalla redazione
La mostra realizzata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti, che durerà fino al 15 settembre, muove da riflessioni poetiche e filosofiche per mostrare la stretta relazione tra forme naturali e forme artistiche. Ventinove le sculture presentate, per un totale di trenta allievi coinvolti. “Un’occasione di formazione e produzione” spiega Giancarlo Lepore, autore e curatore dell’evento
URBINO, 16 MAG. – Mercoledì 18 maggio il Sistema museale di ateneo (SmaUrb) e la Galleria nazionale delle Marche parteciperanno alla Giornata internazionale dei musei. L’Università di Urbino aprirà in…
Scritta e illustrata da Giuseppe Biagetti, Tiziano Mancini e Paolo Bianchi che racconta di una città vista e vissuta attraverso gli occhi del turista
Sulle piante monumentali in questi giorni si avvicendano gli addetti di una squadra di esperti che si prendono cura di alberi alti come un palazzo di dieci piani
URBINO, 17 MAG. – Ancora una riapertura in città. Questa mattina è toccato all’orto botanico dell’Università di Urbino. Quasi sessanta le visite nella sola mattinata odierna, come ha spiegato al…
Sabato 15 febbraio si è tenuta la prima riunione del Cuum, che unisce pubblico e privati per la valorizzazione della città e del Montefeltro. Nato da poco più di sei mesi, si è già mosso in occasione dei due grandi anniversari di quest’anno: il cinquecentenario dalla morte di Raffaello e i 100 anni dalla nascita di Giancarlo De Carlo
Le celebrazioni del Darwin Day 2020 (per la prima volta a Urbino) sono state l’occasione per una riflessione sullo stato di salute della vegetazione presente nel nostro territorio. Tra alberi malati e fioriture anomale a inizio febbraio l’innalzamento delle temperature è in gran parte responsabile dell’alterazione della nostra flora
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.