Il Ducato n.2 del 2025 – 28 marzo
URBINO – È uscito il secondo numero del Ducato del 2025, realizzato dalle praticanti e dai praticanti dell’Ifg. “Vivere a Urbino 2. Storie di abbandono” è il titolo di questa edizione, distribuita…
URBINO – È uscito il secondo numero del Ducato del 2025, realizzato dalle praticanti e dai praticanti dell’Ifg. “Vivere a Urbino 2. Storie di abbandono” è il titolo di questa edizione, distribuita…
A Urbino oltre 3 mila visitatori hanno potuto esplorare e provare in prima persona le attività di ricerca guidati dagli stessi universitari. Onde gravitazionali, restauro, Intelligenza artificiale, giochi e spettacoli per tutti, una iniziativa con lo scopo di far comprendere l’importanza della ricerca. Sharper è il progetto europeo accolto da 15 città italiane. Il direttore generale della Carlo Bo Perfetto: “Il prossimo anno i visitatori raddoppieranno”
Laboratori con macchinari all’avanguardia per i ricercatori della Carlo Bo, grazie al Pnrr Vitality con un investimento di 20 milioni di euro. Un’oasi di sapere e bellezza dove prenderanno forma nuovi farmaci grazie a stampanti 3D e nuove cure con microscopi atomici e la risonanza magnetica nucleare
Decine i progetti di interesse nazionale approvati nel 2023 e con finanziamenti Pnrr. Fondi milionari e indice di successo superiore alla media nazionale. assegnato il titolo di “Academic ambassador” al professore onorario della Carlo Bo Flavio Vetrano.
Sono riconnessioni del campo magnetico intorno alla stella che possono essere associate a regioni attive dalle quali si originano le tempeste solari. Per la prima volta individuato sulla corona, la parte più esterna, grazie a Metis, uno strumento italiano. La professoressa Catia Grimani a capo del team dell’Università di Urbino: “Siamo nel team di ricerca, vogliamo farlo diventare sempre più efficace per il meteo spaziale”
È online il secondo numero de Il Ducato 2021. In questa edizione: Il tanto atteso ingresso in zona bianca, dopo mesi di coprifuoco e restrizioni. Tornano finalmente lauree, matrimoni e…
Secondo Mattia Paolo Aliano 28 anni, laureato in Biologia molecolare, potrà essere usato anche per centri commerciali e gli aeroporti. Depositato il brevetto, ora attende solo che il prodotto sbarchi sul mercato
Il Rettore parla delle altre sfide dell’Ateneo: “In arrivo nuovi studi sulle micro plastiche e anche analisi per contrastare le fake news sui social”. Nel 2020 potrebbero arrivare circa 15 nuovi ricercatori, dopo i 14 dell’anno scorso
Stanziati in tutto oltre un milione di euro per Uniurb. Si è tenuto conto di vari criteri di distribuzione delle risorse per l’intero sistema tra cui la dimensione degli atenei, i risultati di quantità della ricerca e del rapporto tra studenti e professori
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.