Urbino, attivo sportello autoimpiego per la creazione di nuove imprese
URBINO, 18 DIC. – Lo sportello di autoimpiego del centro per l’impiego cittadino è aperto e attivo. Si tratta di una prima fase di sperimentazione che darà la possibilità ai…
URBINO, 18 DIC. – Lo sportello di autoimpiego del centro per l’impiego cittadino è aperto e attivo. Si tratta di una prima fase di sperimentazione che darà la possibilità ai…
Secondo Lilli Gargamelli e Brunella Spaccazocchi di Cgil Pesaro e Urbino, il divario affonda le sue radici nelle disuguaglianze sociali e nell’assenza di infrastrutture adeguate sul territorio
URBINO, 12 NOV. – Quattro incontri gratuiti per guidare gli studenti dell’Università di Urbino verso il mondo del lavoro. È l’obiettivo dell’iniziativa “Job Days”, un ciclo di seminari organizzato dall’associazione…
I dati provinciali dell’Unione rappresentanti autoveicoli esteri, parlano di una crescita dell’1% in un anno. Concessionari, operai e sindacati lanciano l’allarme su vendite e posti di lavoro
A processo per omicidio colposo i titolari delle due aziende per cui ha lavorato l’autista, deceduto per le conseguenze dell’adenocarcinoma sinonasale di tipo intestinale, un cancro che colpisce soprattutto chi inala polveri di legno
Laureati e studenti, al collegio Raffaello, hanno oggi la possibilità di sostenere colloqui con le imprese e conoscerle più a fondo
I cinquecento euro della Carta docenti non sarà più disponibile per gli insegnanti precari. Il sindacato Flc Cgil di Pesaro e Urbino si unisce al proclama nazionale di “stato di agitazione”, e annuncia uno sciopero nazionale.
“Volponi e Olivetti” è il primo dei quattro incontri su “Paolo Volponi e il tema del lavoro nella letteratura italiana”. Paolo Volponi, scrittore e politico urbinate, maturò il suo pensiero alla Olivetti, la fabbrica di Ivrea conosciuta in tutto il mondo per la produzione di macchine da scrivere. L’uomo, unico e irripetibile, era al centro della fabbrica, in cui l’etica non era seconda al profitto. Il lavoro basato sulla formazione continua del personale doveva migliorare l’operaio e quindi, la società, attraverso la collaborazione e la cultura. La Olivetti fu la prima fabbrica in Italia a riconoscere le 150 ore retribuite per le attività culturali e a sperimentare la lavorazione a isole, meno alienante della catena di montaggio
Nella regione Marche, come emerge dal Rapporto annuale regionale dell’Inail, gli infortuni sul lavoro registrano una diminuzione. Ma non per cittadini extra Ue e nel settore della costruzioni, che registrano un aumento. Lieve flessione anche per i morti, che però restano ancora sopra i mille. Loredana Longhin, segretaria Cgil Marche: “I lavoratori stranieri fanno le mansioni più gravose, non sono formati, hanno i lavori precari, pesanti, capiscono meno l’italiano e hanno una scarsa cultura delle norme”
Decine di agricoltori sono arrivati al parcheggio De Angelis per protestare contro le remunerazioni troppo basse e per ottenere un compenso equo. Poi il corteo per le strade della città. “L’80% del raccolto è distrutto dagli animali selvatici, anche i lupi sono un problema”
URBINO, 9 GEN. – Sono calate, nel 2023, le imprese attive nella provincia di Pesaro e Urbino. È quanto emerge dalla conferenza stampa del Centro Studi Cna della regione Marche…
DUCATO, 15 DIC – Nel 2022 l’occupazione femminile nelle Marche nell’hi-tech si è attestata al 48,6% sul totale degli addetti al settore, prima regione italiana, secondo i dati Eurostat, riportati…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.